Elenco Coordinatori Scientifici ammessi al cofinanziamento 2000
Area: 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
No.
COORDINATORE
UNIVERSITÀ
RICHIESTO
(in milioni)
FINANZIATO
(in milioni)
TITOLO
1
AJMONE MARSAN MARCO
POLITECNICO TORINO
668
560
Modelli, tecniche e strumenti per il progetto ed il dimensionamento di reti IP multiservizio (PLAnning IP NETworks -- PLANET-IP)
2
ANDRENUCCI MARIANO
PISA
310
240
Diagnostica di motori magneto-plasma-dinamici per applicazioni spaziali
3
AVANZOLINI GUIDO
BOLOGNA
158
158
Bioingegneria del Sistema Respiratorio
4
BALESTRINO ALDO
PISA
398
398
CONTROLLI INNOVATIVI NEI SISTEMI DI TRASPORTO AD ALTA VELOCITA'
5
BARIANI PAOLO
PADOVA
471
391
Miglioramento dell'affidabilità della simulazione FEM di lavorazioni meccaniche mediante modelli accurati della reologia del materiale e dei fenomeni di separazione e frattura.
6
BASILI PATRIZIA
PERUGIA
217
200
Monitoraggio dell'atmosfera con sensori a microonde: applicazioni a misure di precipitazione e di attenuazione in collegamenti spaziali
7
BECCALI GIORGIO
PALERMO
494
494
Sviluppo di algoritmi di base per modelli dinamici di sistemi edificio- impianto per tipologie edilizie mediterranee
8
BECCARI MARIO
ROMA "La Sapienza"
336
276
PRODUZIONE DI POLIMERI BIODEGRADABILI A PARTIRE DA RIFIUTI, MEDIANTE UN PROCESSO INNOVATIVO BASATO SU FANGHI ATTIVATI ARRICCHITI IN CONDIZIONI NON STAZIONARIE
9
BERUTO DARIO
GENOVA
355
295
OTTIMIZZAZIONE DI UN PROCESSO "IN SITU" PER LA PRODUZIONE DI COMPOSITI NITRURO DI SILICIO / SILICIURO DI MOLIBDENO PER COMPONENTI MECCANICI DA UTILIZZARSI A ELEVATE TEMPERATURE
10
BOLOGNANI SILVERIO
PADOVA
688
488
Applicazione di azionamenti elettrici con motore di tipo sincrono ai City-Scooter elettrici ad alta efficienza
11
BURRASCANO PIETRO
PERUGIA
325
310
Reti Neurali per il Trattamento di Dati Ambientali
12
CAPPOZZO AURELIO
SASSARI
220
180
Valutazione dell'abilità posturale e locomotoria umana per scopi clinici
13
CATANIA ANDREA EMILIO
POLITECNICO TORINO
1.040
940
PROCESSI TERMOFLUIDODINAMICI E TECNICHE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI NEI MOTORI A CI
14
CAVALLOTTI PIETRO LUIGI
POLITECNICO MILANO
552
457
Leghe d'oro bianco senza nichel e senza cadmio
15
CERRI GIOVANNI
ROMA TRE
678
518
Metodologie innovative per la gestione ottimizzata della produzione termica ed elettrica di un parco di centrali nel nuovo contesto energetico nazionale.
16
CERUTTI SERGIO
POLITECNICO MILANO
390
300
Metodologie e tecnologie per la valutazione delle relazioni strutturali e funzionali tra Sistema Nervoso Autonomo e Sistema Nervoso Centrale
17
CHELI FEDERICO
POLITECNICO MILANO
370
290
Danneggiamento nel contatto ruota-rotaia per effetto di carichi dinamici
18
CHIAMPI MARIO
POLITECNICO TORINO
133
113
Analisi modellistica e sperimentale di nuclei ferromagnetici dolci in condizioni di alimentazione non convenzionali
19
CHITTARO LUCA
UDINE
210
200
ANALISI, VISUALIZZAZIONE DI INFORMAZIONI ED INTERROGAZIONE VISUALE IN BASI DI DATI PER IL MONITORAGGIO CLINICO
20
CIGADA ALBERTO
POLITECNICO MILANO
368
303
Tecniche innovative di reticolazione e stabilizzazione dell'UHMW-polietilene per protesi articolari
21
COBELLI CLAUDIO
PADOVA
158
158
Modellistica e imaging quantitativo del sistema serotoninergico con Tomografia ad Emissione di Positroni
22
COLLEPARDI MARIO
ANCONA
465
375
IL RICICLO DEI MATERIALI PER UN SOSTENIBILE SVILUPPO DELLE COSTRUZIONI NEL XXI SECOLO
23
CORAZZA GIORGIO
BOLOGNA
334
300
Reti IP a Pacchetto Ottico
24
CORRADI ANTONIO
BOLOGNA
410
410
Infrastruttura per QoS in servizi Web multimediali ad accesso eterogeneo
25
CURTI GRAZIANO
POLITECNICO TORINO
451
366
Miglioramento della sicurezza di componenti meccanici mediante tecniche di rilevazione termografica
26
CURZIO GIORGIO
PISA
218
188
Tecniche innovative per spettrometria neutronica ad ampia gamma dinamica per applicazioni in campo tecnologico, in radioprotezione e nella ricerca.
27
DE LEO ROBERTO
ANCONA
372
282
Impatto ambientale dei sistemi radiomobili e di broadcasting
28
DE LUCA LUIGI
POLITECNICO MILANO
626
506
Accensione e Stabilità del Combustore nei Lanciatori Spaziali
29
DE MATTEIS GUIDO
ROMA "La Sapienza"
361
251
Sviluppo di un velivolo a pilotaggio remoto per ricerche ed applicazioni innovative
30
DE POLI GIOVANNI
PADOVA
200
150
Modelli per il suono nell'interazione uomo-macchina e uomo-ambiente
31
DE ROSSI DANILO EMILIO
PISA
379
320
Studio dell'autorganizzazione di cellule neuronali su substrati microstruttrati
32
EVANGELISTA ENRICO
ANCONA
205
177
Comportamento meccanico ed aspetti metallurgici nei componenti in lega di Magnesio per mezzi di trasporto
33
FREDIANI ALDO
PISA
725
625
Sviluppo di una configurazione innovativa per velivoli da trasporto.
34
GARZIERA RINALDO
PARMA
169
169
DINAMICA NON-LINEARE ED INTERAZIONE FLUIDO-STRUTTURA IN STRUTTURE A GUSCIO PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI ED AERONAUTICHE
35
GIANNINI FRANCO
ROMA "Tor Vergata"
487
407
Tecnologie e tecniche di progetto per trasmettitori a stato solido per telecomunicazioni mobili della terza generazione.
36
GIUSTI PAOLO
PISA
453
338
Studio delle interazioni fra sistemi sintetici e sistemi biologici per la realizzazione di nuovi biomateriali
37
GORI MARCO
SIENA
219
219
Reti neurali per l'apprendimento di informazione strutturata: metodologie e applicazioni
38
GRAGLIA ROBERTO
POLITECNICO TORINO
266
206
MODELLI ANALITICI E NUMERICI INNOVATIVI PER LA DIFFRAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI
39
GRASSI WALTER
PISA
321
281
TERMOFLUIDODINAMICA BIFASE IN MEZZI A GOCCE E BOLLE PER APPLICAZIONI ENERGETICHE INNOVATIVE
40
GRAZIANI FILIPPO
ROMA "La Sapienza"
623
543
INTEGRAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI DI NAVIGAZIONE AUTONOMA PER PICCOLI VEICOLI AEROSPAZIALI
41
GUERRIERI ROBERTO
BOLOGNA
318
300
Circuiti integrati per l'identificazione e la caratterizzazione di microorganismi
42
GUGLIOTTA ANTONIO
POLITECNICO TORINO
384
334
Sistemi ferroviari avanzati per trasporto merci ad elevata affidabilità e capacità di trasporto
43
INNOCENTI MARIO
PISA
458
378
USO DI TECNOLOGIE SATELLITARI PER IL CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE AEREA E MARINA IN SPAZI VINCOLATI
44
IORIO GABRIELE
della CALABRIA
189
179
Reattoristica non convenzionale nel trattamento delle acque per la tutela dell'ambiente.
45
IPPOLITO ROSOLINO
POLITECNICO TORINO
674
600
TECNICHE NON CONVENZIONALI PER LA GIUNZIONE DI ELEMENTI DI CARROZZERIA IN MATERIALI LEGGERI
46
LATINI GIOVANNI
ANCONA
658
558
Cicli termodinamici inversi per refrigerazione e pompe di calore: sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale
47
LAZZARI LUCIANO
POLITECNICO MILANO
189
159
CORROSIONE E PROTEZIONI AGGIUNTIVE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
48
LENZERINI MAURIZIO
ROMA "La Sapienza"
614
564
D2I: Integrazione, warehousing e mining di sorgenti eterogenee di dati
49
LISTANTI MARCO
ROMA "La Sapienza"
826
650
Tecniche per il controllo della qualità di servizio in reti IP multi-dominio
50
MAGAGNINI PIER LUIGI
PISA
572
492
EVOLUZIONE E CONTROLLO DELLA MORFOLOGIA DI MISCELE DI POLIMERI TERMOPLASTICI INCOMPATIBILI
51
MAGELLI FRANCO
BOLOGNA
618
618
ANALISI E MODELLAZIONE DI PROCESSI DI MISCELAZIONE DI SISTEMI SOLIDO-LIQUIDO: FENOMENI DI DISPERSIONE DEL SOLIDO, DISTRIBUZIONE, AGGREGAZIONE E DEPOSIZIONE E TRASPORTO DI MATERIA
52
MANGIALARDI LUIGI
POLITECNICO BARI
307
262
L'innovazione nelle trasmissioni meccaniche per il miglioramento delle loro prestazioni
53
MARIOTTI SERGIO
POLITECNICO MILANO
334
334
Il commercio elettronico: nuove tecnologie e nuovi mercati per le piccole e medie imprese
54
MAZZOCCA NICOLA
Seconda Univ. NAPOLI
433
400
Sistemi di elaborazione reattivi ed affidabili per applicazioni industriali
55
MICHELINI DI SAN MARTINO RINALDO
GENOVA
501
401
DIAGNOSTICA VIBRO-ACUSTICA: PROGETTO AFFIDABILISTICO E SICUREZZA DI ESERCIZIO.
56
MOLFINO REZIA
GENOVA
370
290
ROBOT AD ARCHITETTURA PARALLELA INTERAGENTI CON L’AMBIENTE
57
MOLINARI ALBERTO
TRENTO
416
316
Acciaio inossidabile duplex prodotto per Metallurgia delle Polveri
58
MOLINARI GIORGIO
GENOVA
358
288
SAOPE - Strumenti Avanzati per l'Ottimizzazione Progettuale in Elettromagnetismo
59
MONTANARI GIANCARLO
BOLOGNA
346
346
Tecniche innovative per la diagnostica e la valutazione dell'affidabilità di sistemi in cavo per la trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica
60
MONTECCHI FEDERICO
PAVIA
319
239
Realizzazione di un front-end a radiofrequenza in tecnologia CMOS sub-micrometrica per applicazioni di telefonia portatile
61
MOSCA EDOARDO
FIRENZE
494
205
RIVELAZIONE E DIAGNOSI DI MALFUNZIONAMENTI, SUPERVISIONE E RICONFIGURAZIONE DEL CONTROLLO NEI PROCESSI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE.
62
MOSCA ROBERTO
GENOVA
602
305
Gestione della supply-chian mediante federazione di simulatori interagenti
63
NASO VINCENZO
ROMA "La Sapienza"
666
616
Prototipo di un "Power Train" per un'auto pulita da città: veicolo ibrido a quattro ruote motrici totalmente sterzante. Dall'idea alla valutazione globale dell'impatto sociale
64
PAGANO ENRICO
NAPOLI
231
231
FILTRI ATTIVI PER AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI
65
PANSINI MICHELE
CASSINO
249
214
Ottenimento di ceramici avanzati a partire da precursori zeolitici
66
PICCI GIORGIO
PADOVA
658
658
NUOVE TECNICHE PER L'IDENTIFICAZIONE E IL CONTROLLO ADATTATIVO DI SISTEMI INDUSTRIALI
67
POZZOLO VINCENZO
POLITECNICO TORINO
413
373
ANALISI E PROGETTAZIONE DI CIRCUITI INTEGRATI A BASSA SENSIBILITA' ALLE INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE
68
PUPOLIN SILVANO
PADOVA
847
770
Sistemi OFDM con applicazione alle reti WLAN
69
REVERCHON ERNESTO
SALERNO
936
806
Processamento e sintesi di materiali con anidride carbonica supercritica
70
RICCO' BRUNO
BOLOGNA
781
630
Memorie flash multilivello ad alte prestazioni per applicazioni innovative (multimediali, portatili, smart card)
71
RIVA SANSEVERINO STEFANO
PALERMO
858
840
Tecnologia innovativa per la realizzazione di dispositivi fotonici parametrici in guide di niobato di litio
72
ROTA RENATO
POLITECNICO MILANO
354
304
Analisi sperimentale e simulazione di reattori di combustione con ridotta produzione di inquinanti
73
ROVERI ALDO
ROMA "La Sapienza"
773
618
MODULO D'ACCESSO RICONFIGURABILE PER APPLICAZIONI DI MOBILE COMPUTING
74
RUDAN MASSIMO
BOLOGNA
505
455
Proprieta' fisiche e di interfacciamento di dispositivi a singolo elettrone per elaborazione quantica.
75
RUGGIERI MARINA
ROMA "Tor Vergata"
666
570
Accesso multiplo a divisione di codice per sistemi radiomobili a larga banda con integrazione terrestre-satellitare
76
SALSANO ADELIO
ROMA "Tor Vergata"
393
363
Circuiti e sistemi elettronici sicuri e loro applicazioni all'autonica
77
SANGIORGI ENRICO
UDINE
560
400
Circuiti MOS con gate permeabile: sono fattibili ?
78
SANSONI GIOVANNA
BRESCIA
283
223
Sviluppo di una metodologia innovativa di reverse engineering per la ricostruzione di superfici complesse a sviluppo libero mediante utilizzo combinato di sistemi di visione tridimensionale e macchine di misura a coordinate
79
SEMERARO QUIRICO
POLITECNICO MILANO
311
311
Modelli per la pianificazione della capacità produttiva in sistemi di produzione innovativi
80
SERPICO SEBASTIANO
GENOVA
464
400
Fusione di dati telerilevati per il monitoraggio ambientale
81
SICILIANO BRUNO
NAPOLI
716
716
MISTRAL: Metodologie e Integrazione di Sottosistemi e Tecnologie per la Robotica Antropica e la Locomozione
82
SILVA GIUSEPPE
POLITECNICO MILANO
189
134
Acciai da sinterotempra: caratterizzazione fisica, strutturale e meccanica
83
STROLLO ANTONIO GIUSEPPE MARIA
NAPOLI
280
240
Dispositivi di potenza avanzati con tecniche di controllo localizzato del lifetime
84
TEDESCHI RODOLFO
GENOVA
136
106
Analisi strutturale di navi multiscafo per il trasporto veloce
85
TOFFOLO GIANNA MARIA
PADOVA
217
187
Stima di parametri non accessibili in sistemi fisiologici
86
TOMASINI ENRICO PRIMO
ANCONA
253
200
TECNICHE DI MISURA ELETTROOTTICHE PER LA DIAGNOSTICA DI COMPONENTI DI STRUTTURE
87
VICINO ANTONIO
SIENA
331
331
TECNICHE ROBUSTE PER IL CONTROLLO DI SISTEMI INCERTI
88
ZENI LUIGI
Seconda Univ. NAPOLI
161
125
Sviluppo di una tecnica ottica per la caratterizzazione di giunzioni micrometriche e submicrometriche in silicio
TOTALE
38.034
32.421